Partner
La Fondazione “Korenyak” è un’organizzazione senza scopo di lucro registrata di interesse pubblico.
I suoi obiettivi e attività principali includono:
– Lavorare con i giovani, in particolare quelli con minori opportunità, fornendo loro sostegno per lo sviluppo personale, sociale e professionale;
– Diffondere informazioni e organizzare eventi che contribuiscano al progresso dell’istruzione, della formazione, della scienza, della cultura e dello sport;
– Condurre studi e ricerche nei campi dell’istruzione e della cittadinanza attiva;
– Sostenere lo sviluppo culturale ed educativo, l’integrazione sociale e l’empowerment personale delle persone svantaggiate e bisognose di assistenza;
– Collaborare con organizzazioni e istituzioni per creare condizioni che favoriscano lo sviluppo dell’istruzione, della formazione e del lavoro giovanile.
I principali beneficiari della Fondazione “Korenyak” sono:
– Giovani di età compresa tra i 13 e i 30 anni, provenienti principalmente dalla regione sud-occidentale, che beneficiano di attività relative ai diritti umani e civili, all’istruzione e alla mobilità lavorativa all’interno dell’UE, alla cittadinanza attiva, ai valori europei e alla promozione della tolleranza;
– Comuni e istituzioni governative, in particolare nelle zone rurali della regione sud-occidentale, che beneficiano di iniziative volte allo sviluppo locale sostenibile e integrato, nonché all’empowerment dei giovani locali;
– Organizzazioni del settore privato e pubblico che lavorano per creare condizioni favorevoli allo sviluppo dell’istruzione, della formazione, del lavoro giovanile, della cultura e della tecnologia.
La Fondazione “Korenyak” opera con il coinvolgimento attivo dei giovani e lavora sia a livello nazionale che transnazionale. Ha realizzato progetti nel campo della cultura, dell’imprenditorialità e delle competenze professionali per i giovani nel settore dell’artigianato attraverso il programma CBC Bulgaria-Serbia, nonché progetti per i giovani nell’ambito del programma Gioventù in azione ed Erasmus+. L’organizzazione conduce varie iniziative ed eventi per sensibilizzare i giovani locali sull’attivismo giovanile, i diritti civili e la cittadinanza europea, con particolare attenzione ai valori dell’UE, alla diversità culturale, ai diritti umani e alle pari opportunità. Organizza inoltre attività per coinvolgere studenti e giovani in attività ricreative significative, utilizzando metodi di apprendimento non formale e informale. La Fondazione si dedica alla promozione dell’istruzione non formale per i giovani e ha una vasta esperienza nei programmi Gioventù in Azione ed Erasmus+. Ha partecipato come partner a diversi progetti giovanili, applicando pienamente i metodi di istruzione non formale. Questi progetti si concentrano principalmente sulla promozione della cittadinanza attiva, della tolleranza e del dialogo multiculturale.
European Gamification in Learning and Education (EGLE) è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede in Belgio dedicata alla trasformazione dell’istruzione attraverso la gamification. In qualità di centro dinamico per educatori, ricercatori ed esperti di tutta Europa, EGLE promuove la collaborazione, l’innovazione e lo scambio di buone pratiche nell’apprendimento basato sul gioco.
EGLE si concentra sull’integrazione della gamification in tutti i livelli di istruzione attraverso la creazione e la condivisione di contenuti didattici di alta qualità, l’organizzazione di eventi coinvolgenti e la coltivazione di reti professionali. L’organizzazione eccelle nel collegare la teoria alla pratica, supportando gli educatori nella progettazione di esperienze di apprendimento significative e motivanti.
Con una forte presenza europea, EGLE è anche membro di Scientix, la principale comunità per l’educazione scientifica in Europa, che le consente di condividere il proprio lavoro e di entrare in contatto con professionisti che condividono gli stessi interessi su scala più ampia.
Spinta dall’innovazione e dalla passione per l’eccellenza educativa, EGLE continua a svolgere un ruolo chiave nel plasmare il futuro dell’apprendimento gamificato in tutta Europa.
Fondato nel 2015, il Centro Educativo EST è una fondazione che si occupa di istruzione e cultura, offrendo diversi programmi di apprendimento su misura per gli interessi e le esigenze dei giovani.
Aree di attività principali:
1. Tecnologia digitale – EST promuove l’apprendimento digitale attraverso workshop su:
- Progettazione e stampa 3D
- Robotica
- Giochi digitali
- Realtà virtuale
- Internet delle cose
- Creazione con strumenti manuali e digitali
2. Imprenditorialità – Il Centro fornisce formazione e materiali didattici in:
- Campi specialistici (artigianato, progettazione 3D, assistenza virtuale)
- Marketing digitale, promozione e gestione
- Sostegno ai giovani svantaggiati attraverso formati di apprendimento misto
3. Educazione ambientale – L’EST promuove la consapevolezza ambientale attraverso:
- L’organizzazione di escursioni nella natura con strumenti digitali (mappatura, fotografia aerea, realizzazione di video)
- La creazione di risorse escursionistiche ad uso pubblico
Il Centro offre molti dei suoi corsi in spazi fisici e online utilizzando piattaforme come WordPress, LearnPress e Moodle.
Escape4Change (E4C) è una start-up innovativa con una missione sociale composta da un team dedicato di nove membri con sede a Torino. E4C crea strumenti di edutainment che generano impatti positivi sia sugli individui che sulla società, colmando il divario tra la comprensione dei problemi concreti del mondo e l’azione da intraprendere per affrontarli. La missione di E4C è aiutare gli utenti a sviluppare competenze, consapevolezza e sensibilità, consentendo loro di diventare agenti di cambiamento. Il lavoro dell’azienda è in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) 2030, promuovendo un’istruzione di qualità e accessibile attraverso prodotti innovativi progettati per facilitare l’apprendimento su questioni sociali complesse. Escape4Change offre un approccio unico all’apprendimento basato sul gioco che unisce l’istruzione all’intrattenimento. I giochi progettati coinvolgono i partecipanti in un ambiente cooperativo e immersivo, incoraggiandoli a identificare strategie per creare un reale cambiamento sociale. Questo rende E4C un’alternativa efficace agli strumenti educativi tradizionali, incorporando elementi ludici pur mantenendo una forte attenzione all’impatto sociale. E4C progetta, crea e perfeziona le sue attività in collaborazione con i clienti, assicurando che le sue escape room siano versatili e adattabili a vari contesti. Le escape room si rivolgono a un pubblico ampio, dai giovani agli anziani, dagli esperti ai principianti. E4C vanta una vasta esperienza nelle pratiche di educazione non formale e nella creazione di processi educativi per individui e gruppi. Il team di professionisti di Escape4Change svolge un ruolo fondamentale nella progettazione di ambienti di gioco accurati, nello sviluppo di trame narrative e nella creazione di forti connessioni tra il gioco e le questioni del mondo reale. Le esperienze di gioco di E4C sono incentrate sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile identificati dalle Nazioni Unite come urgenti per un futuro migliore e più sostenibile. Inoltre, l’azienda integra nei suoi progetti valutazioni di impatto, conducendo valutazioni ex ante, in itinere ed ex post utilizzando strumenti sostenibili e personalizzabili per misurare l’efficacia e l’impatto delle sue iniziative.
Rinova Málaga è un istituto di ricerca applicata, formazione e istruzione professionale. Il suo obiettivo è promuovere l’apprendimento inclusivo e l’equità, concentrandosi sull’imprenditorialità responsabile, l’occupabilità, i diritti fondamentali e la partecipazione civica. Rinova Málaga opera in quattro aree principali: imprenditorialità, industrie culturali e creative, istruzione e mercato del lavoro.
Dal 2018, Rinova ha guidato progetti finanziati da Erasmus+ e CERV nell’ambito dell’inclusione scolastica, dell’imprenditoria femminile e dell’istruzione dei giovani. Supporta inoltre oltre 40 start-up e imprese sociali a Malaga, Valencia e Barcellona, in particolare quelle che sviluppano soluzioni digitali e di impatto sociale.