Informazioni

DEGSE: Digital Escape Rooms for Social Entrepreneurship

In tutta Europa, circa 2,8 milioni di organizzazioni sono attive nel campo dell’imprenditoria sociale (Commissione Europea, 2021). Queste organizzazioni svolgono un ruolo fondamentale nell’affrontare questioni urgenti come la disoccupazione giovanile, l’inclusione sociale e la resilienza delle comunità. Allo stesso tempo, gli studi dimostrano che, sebbene molti/e giovani siano desiderosi di intraprendere carriere che abbiano un impatto positivo, spesso non dispongono delle competenze e dei percorsi necessari per farlo.

 

Il progetto DEGSE risponde a questa lacuna fornendo ai/alle giovani competenze imprenditoriali essenziali e introducendoli/e al mondo dell’imprenditoria sociale attraverso il formato coinvolgente e interattivo degli escape games digitali. Sfruttando il potere della gamification, DEGSE promuove non solo lo sviluppo di competenze, ma anche una comprensione più profonda della cittadinanza attiva, della responsabilità sociale e dell’innovazione guidata dai/dalle giovani, che sono pilastri fondamentali della società europea

 

In linea con il Piano d’azione della Commissione europea per l’economia sociale, il progetto contribuisce a costruire una generazione resiliente, digitalmente competente e socialmente impegnata. Incoraggiando la partecipazione attiva attraverso il gioco, DEGSE contribuisce ad aumentare la motivazione, la fiducia e la capacità di azione dei/delle giovani, favorendo un impatto a lungo termine nei settori dell’istruzione, dell’imprenditorialità e della trasformazione digitale.

DEGSE affronta tre priorità chiave dell'UE:

Cittadinanza attiva e imprenditorialità giovanile
Incoraggiare i/le giovani a immaginare, progettare e lanciare idee imprenditoriali socialmente responsabili che rispondano alle esigenze reali delle loro comunità.
Trasformazione digitale

Migliorare la preparazione digitale e l'innovazione promuovendo strumenti di apprendimento basati sul gioco, in particolare le escape room digitali, in linea con le pratiche educative in evoluzione nell'era digitale.
Inclusione e diversità

Garantire che tutte le risorse siano accessibili, inclusive e adattate alle esigenze dei gruppi emarginati e degli studenti e delle studentesse con difficoltà di apprendimento specifiche (SLD) o altre esigenze di apprendimento.

Rimanete in contatto con noi attraverso il nostro blog e seguite il nostro percorso sui social media per ricevere gli ultimi aggiornamenti sugli sviluppi del progetto, sulle risorse e sulla ricerca!