Collegare i puntini: come i progetti Erasmus+ possono essere sinergici per promuovere l'imprenditoria sociale giovanile

In tutta Europa, l’imprenditoria giovanile sta guadagnando slancio, non solo come strumento per l’occupabilità, ma anche come piattaforma per l’innovazione sociale e l’impatto sulla comunità. Il programma Erasmus+ ha svolto un ruolo centrale nel sostenere questo movimento, finanziando diversi progetti che consentono ai giovani e alle giovani di sviluppare le competenze, la fiducia e la creatività necessarie per lanciare iniziative significative.

Tra questi, due progetti spiccano come modelli ispiratori: DEGSE, che esplora le escape room digitali per l’imprenditoria sociale, e ArtiYOUth, che mostra come l’educazione all’imprenditorialità possa essere accessibile, pratica e socialmente rilevante, soprattutto per i giovani e le giovani provenienti da contesti svantaggiati. Se considerati insieme, questi progetti illustrano il ricco potenziale di sinergie tra le iniziative Erasmus+ che lavorano per un obiettivo comune: liberare lo spirito imprenditoriale dei giovani e delle giovani per creare un mondo migliore.

Dalla simulazione alla soluzione: DEGSE in azione
DEGSE (Digital Escape Rooms for Social Entrepreneurship) introduce i giovani e le giovani al mondo dell’imprenditoria sociale attraverso escape games interattivi. Progettato per rendere l’apprendimento coinvolgente e mirato, DEGSE invita i giocatori e le giocatrici a vestire i panni di changemaker che risolvono sfide sociali ispirate al mondo reale. I giovani e le giovani imparano a identificare le esigenze della società, a sviluppare soluzioni sostenibili e a sperimentare le pressioni e le responsabilità che derivano dalla guida di iniziative sociali. L’approccio di DEGSE si basa su solide basi pedagogiche, che lo rendono uno strumento potente sia nell’istruzione formale che in quella non formale. Questo progetto innovativo si propone di supportare i giovani e le giovani non solo nell’immaginare il cambiamento, ma anche nel comprendere come metterlo in pratica.

Dall’artigianato al cambiamento: ArtiYOUth nel contesto

ArtiYOUth combina l’educazione imprenditoriale con la formazione artigianale, aiutando i giovani e le giovani in contesti di marginalizzazione ad acquisire competenze pratiche che possono portare all’autoimpiego o a iniziative imprenditoriali a livello comunitario. I partecipanti e le partecipanti prendono parte a workshop che insegnano non solo come realizzare e commercializzare prodotti artigianali, ma anche come adottare una mentalità imprenditoriale, identificando le esigenze, risolvendo i problemi e costruendo modelli di reddito sostenibili.

Questo approccio è in forte sintonia con la missione di DEGSE, che utilizza l’apprendimento basato sul gioco per introdurre i/le partecipanti ai principi fondamentali dell’imprenditoria sociale. Mentre DEGSE opera in un ambiente digitale e narrativo, ArtiYOUth fonda le stesse competenze, come la creatività, il processo decisionale e il pensiero critico, su esperienze concrete e tangibili.

Costruire un panorama collaborativo
ArtiYOUth è solo uno dei tanti progetti Erasmus+ che potrebbero intersecarsi in modo significativo con DEGSE. Altri si concentrano su temi quali l’economia circolare, le cooperative gestite da giovani, l’imprenditoria verde, le startup digitali e l’inclusione attraverso le industrie creative. Insieme, queste iniziative formano un ecosistema di apprendimento paneuropeo in cui diversi approcci all’imprenditoria giovanile possono rafforzarsi e ampliarsi a vicenda.

Alcuni esempi di sinergia:

  • DEGSE può promuovere l’approccio dell’imprenditoria sociale, mentre progetti come ArtiYOUth forniscono percorsi pratici e accessibili per trasformare questa prospettiva in azione.
  • I e le partecipanti alle esperienze di escape room digitali di DEGSE potrebbero essere indirizzati/e verso altri progetti Erasmus+ per mentoring, prototipazione o networking locale.
  • Gli educatori, le educatrici, gli operatori e le operatrici giovanili possono combinare diverse metodologie, fondendo l’apprendimento basato sul gioco (DEGSE) con l’esplorazione imprenditoriale pratica e artigianale (ad esempio ArtiYOUth).

 

Verso un mosaico europeo di impatto

La forza di Erasmus+ non risiede solo nell’innovazione dei singoli progetti, ma nel loro potenziale collettivo. Creando ponti tra iniziative come DEGSE e ArtiYOUth, possiamo costruire un ecosistema complementare e scalabile che supporti la gioventù dall’ispirazione alla realizzazione.

Questo ecosistema è particolarmente vitale per giovani con minori opportunità, che spesso si trovano esclusi/e dall’istruzione tradizionale o dal mondo del lavoro. Attraverso un gioco digitale o un prodotto artigianale, i progetti Erasmus+ possono supportare i/le giovani nel considerarsi agenti attivi del cambiamento, capaci di plasmare il proprio futuro e di contribuire alle loro comunità.

Il prossimo passo: la collaborazione

Mentre continuiamo a sviluppare DEGSE e i suoi strumenti per l’apprendimento immersivo basato sul gioco, invitiamo altre iniziative Erasmus+ a connettersi, collaborare e co-creare. Progetti come ArtiYOUth dimostrano cosa è possibile realizzare quando la creatività incontra l’opportunità. Insieme, possiamo estendere questa possibilità in tutta Europa e oltre, trasformando Erasmus+ non solo in un programma di finanziamento, ma in un movimento per la trasformazione guidata da giovani.